“Credo che la dimensione «classica» del mio cinema sia legata alla mia età. Sono piuttosto tradizionalista, come gusti cinematografici, e posso dire di essere cresciuto con la vecchia scuola e per questo, forse, c’è un tocco classico nei miei film. Allo stesso tempo, sono sempre molto colpito dalla vita quotidiana contemporanea, da quello che mi succede intorno e, forse, questo ha un’influenza sui miei film più personali. Nel senso che tutto quel che vedo nei telegiornali, le cose che mi succedono, le persone che incontro mi fanno riflettere su come potrei girare un’idea con un tocco più nuovo, più sperimentale.”
“Non so se davvero c’è un tocco «melvilliano» nei miei film, ma certo non posso negare che da giovane mi abbia influenzato. Negli anni settanta guardavo tantissimi film italiani e francesi, avevano questo stile molto romantico, che mi attirava molto.”
Sommario
Mainstreaming: viaggi multimediali tra i nuovi universi del crimine
Vendicami: dopo The Mission (1999) ed Exiled (2006), il maestro di Hong Kong Johnnie To completa un’ideale trilogia gangsteristica con un omaggio al caposcuola francese Jean-Pierre Melville. In una lirica e avvincente ibridazione tra immaginario di genere orientale ed europeo, la popstar transalpina Johnny Hallyday veste i panni di un solitario ex criminale, in trasferta a Macao per vendicare l’assassinio del genero e dei due nipotini.
Copertina
Le più interessanti novità della quattordicesima edizione del Far East Film Festival di Udine.
Intervista
Johnnie To: maestro indiscusso del noir e del gangster movie, il regista di Hong Kong racconta il proprio immaginario, il suo amore per i classici europei del genere e i cambiamenti in atto nella società e nell’industria cinematografica cinese e di Hong Kong.
Dizionario del crimine
“Serial killer” 2° parte
La ricognizione sulla figura più classica del cinema e della letteratura crime prosegue con i film dell’ultimo trentennio: dalle due incarnazioni cinematografiche di Hannibal Lecter (Brian Cox in Manhunter e Anthony Hopkins ne Il silenzio degli innocenti), alle simbologie di Seven; dallo yuppismo reaganiano di American Psycho agli integralismi religiosi in stile Bush Jr. di Frailty; senza dimenticare i più recenti sviluppi del noir francese, con film come Roberto Succo e Scènes de crimes.
In replica, martedì 15 maggio, alle 02:35
lunedì 21 maggio, alle 00:45