GIUBILEO 2025
I GRANDI EVENTI DELL'ANNO SANTO Leggi >>
IL GIUBILEO E' CULTURA
REPORTAGE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
I VIAGGI APOSTOLICI
PELLEGRINO IN TERRA D'ORIENTELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
10-08-2025
COME INVESTIRE IL TESORO DELLA NOSTRA VITA
In occasione dell'80° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki Papa Leone esorta i fedeli, ovunque siano, a non perdere nessuna occasione per amare. La preghiera e l'appello per il desiderio universale di Pace
-
03-08-2025
GIOVANI: SALE DELLA TERRA E LUCE DEL MONDO
3/08/2025: Angelus da Tor Vergata. Papa Leone XIV conclude il Giubileo dei Giovani salutando un milione di ragazzi e dando loro appuntamento a Seul per la GMG
-
29-06-2025
LA CHIESA SIA CASA E SCUOLA DI COMUNIONE
Nella festa dedicata ai Santi Pietro e Paolo, papa Leone XIV invoca l'unione tra i Cristiani riprendendo il cammino delle origini "fecondato dal sangue di molti altri martiri".
-
22-06-2025
IL MIRACOLO E' UN "SEGNO"
Nella domenica del Corpus Domini il forte appello di Papa Leone XIV alla comunità internazionale per fermare l'escalation di guerra e violenza.
-
08-06-2025
INVOCHIAMO IL DONO DELLA PACE
Papa Leone XIV nel Regina Coeli dopo la Messa di Pentecoste invoca l'aiuto dello Spirito Santo anzitutto per la pace nei cuori. "Illumini i governanti e dia loro il coraggio di compiere gesti di distensione e di dialogo"
- Elenco completo
ANGELUS 4.0
IL CARDINALE ZUPPI INVIATO DI PACE IN UCRAINA
Nel giorno in cui si celebra l'Ascensione di Geù nel Regno dei Cieli, Papa Francesco invita a non arrendersi di fronte alle guerre ma ad insistere per trovare il dialogo e costruire la pace.
21-05-2023 19:22

Regina Coeli: Francesco spiega che con l’Ascensione è accaduta una cosa nuova e bellissima: Gesù ha portato la nostra umanità in cielo, cioè in Dio. Perciò non ci ha lasciati soli. È sempre con noi, è «sempre vivo per intercedere» a nostro favore. “ E dunque aspetta- spiega il Papa nella catechesi- che gli presentiamo le situazioni, i problemi, le persone, ma anche le miserie e i peccati, così da ottenerci perdono e misericordia, e mandare su di noi l’amore suo e del Padre, lo Spirito Santo”.
Dopo la recita e la benedizione, è ritornato sul tema della guerra in Sudan e in Ucraina. Ricorda la Giornata delle Comunicazioni Sociali e il bisogno di una informazione corretta.
( di Stefano Girotti )